ACRA - Lavora con noi
La forza di ACRA sta nelle persone
che condividono i nostri valori e che scelgono di dedicare energia
ed entusiasmo impegnandosi in Italia e nei paesi del mondo in cui siamo presenti.
La forza di ACRA sta nelle persone
che condividono i nostri valori e che scelgono di dedicare energia
ed entusiasmo impegnandosi in Italia e nei paesi del mondo in cui siamo presenti.
ACRA intende selezionare una persona Referente per lo studio e l’analisi delle dinamiche di genere e dell’indice WEAI nei progetti implementati in particolare nei paesi del Sahel (Senegal, Burkina Faso, Niger, Ciad). Il ruolo prevede:
a) L’identificazione, l’analisi e lo studio di strategie di promozione dell'uguaglianza e dell'inclusione di genere;
b) La misurazione e il monitoraggio dell’indice WEAI per la promozione dell’empowerment socio-economico delle donne nelle filiere agroalimentari.
Contesto
Nel settore sicurezza e sovranità alimentare, come si legge nel documento di posizionamento strategico e tematico di ACRA sulla Sovranità Alimentare, ACRA contribuisce a garantire l’accesso e la gestione partecipata e sensibile al genere, delle risorse produttive: Terra (accesso e fertilità), Acqua (gestione della green water), Risorse genetiche (accesso e ricerca), Conoscenza, attenzionando il tema della povertà alimentare nel paradigma generale delle povertà.
Per il monitoraggio e la valutazione negli interventi si avvale di indicatori specifici di valutazione di impatto e sensibili al genere.
Dal 2018, usa l’indice internazionale WEAI (Women’s Empowerment in Agriculture Index), che valuta l’uguaglianza di genere, l'empowerment, la rappresentanza e l'inclusione delle donne nel settore agricolo, cercando di realizzare un’analisi d’impatto degli interventi sul lungo periodo.
Coordinamento e progetti di riferimento
La figura collaborerà con l’Unità Ricerca e Progettazione dell’organizzazione, inserita nell’ufficio Programmi, e si coordinerà con la Referente Programmi e i Program Manager dei diversi paesi d’intervento.
Il Referente adotterà un approccio consultivo, partecipativo e consensuale, favorendo lo scambio e la consultazione con lo staff e i partner dei progetti.
Avrà un ruolo trasversale in particolare sui seguenti progetti implementati da ACRA:
Le persone interessate sono pregate di inviare il dossier completo all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 05 settembre 2025.
Indicare nell’oggetto della candidature: “COGNOME_NOME_Ref_WEAI”.
Il dossier dovrà includere:
a) CV in formato PDF con autorizzazione al trattamento dei dati
b) Tre contatti per la richiesta di referenze
c) Documento sintetico in cui viene descritto l’approccio tecnico e metodologico proposto e comprensivo di una descrizione delle esperienze recenti e significative.
d) Proposta economica (al lordo delle tasse) in cui dovrà essere specificato: costo per 12 mesi specificando impegno orario mensile, sede di lavoro preferenziale, eventuali costi necessari per le missioni. I costi relativi ai voli, alla copertura assicurativa, alle spese di alloggio e alle spese a per il rilascio dei visti per le missioni concordate nei paesi di competenza, in numero di 3 missioni annue, saranno presi in carico dall’organizzazione e non è quindi necessario che rientrino nella proposta economica.
La selezione potrà concludersi anche prima della scadenza indicata, non appena sarà identificato un profilo professionale idoneo ai criteri di selezione.
Informiamo che solo le persone selezionate per un colloquio saranno contattate.
ACRA ha tolleranza zero nei confronti di qualsiasi violenza, abuso o sfruttamento ai danni di persone vulnerabili, perpetrati dal proprio staff, dallo staff dei partner o da altro personale associato all’organizzazione. I controlli di safeguarding costituiscono dunque parte integrante del processo di selezione. ACRA ETS effettuerà un controllo delle referenze sui candidati selezionati che potrebbero compromettere la privacy. La persona selezionata dovrà impegnarsi a rispettare e promuovere la Politica PSEA (Politica di Protezione da molestie e abusi sessuali) e la Politica di protezione e tutela dell'infanzia dell’organizzazione.
Inviando una domanda, le persone che si candidano al presente annuncio di lavoro confermano di aver compreso la procedura di reclutamento.