Dona ora

ACRA - Lavora con noi

La forza di ACRA sta nelle persone
che condividono i nostri valori e che scelgono di dedicare energia
ed entusiasmo impegnandosi in Italia e nei paesi del mondo in cui siamo presenti.

Referente per lo studio e l’analisi delle dinamiche di genere e dell’indice WEAI nel Sahel

ACRA intende selezionare una persona Referente per lo studio e l’analisi delle dinamiche di genere e dell’indice WEAI nei progetti implementati in particolare nei paesi del Sahel (Senegal, Burkina Faso, Niger, Ciad). Il ruolo prevede:
a) L’identificazione, l’analisi e lo studio di strategie di promozione dell'uguaglianza e dell'inclusione di genere;
b) La misurazione e il monitoraggio dell’indice WEAI per la promozione dell’empowerment socio-economico delle donne nelle filiere agroalimentari.

Contesto 

Nel settore sicurezza e sovranità alimentare, come si legge nel documento di posizionamento strategico e tematico di ACRA sulla Sovranità Alimentare, ACRA contribuisce a garantire l’accesso e la gestione partecipata e sensibile al genere, delle risorse produttive: Terra (accesso e fertilità), Acqua (gestione della green water), Risorse genetiche (accesso e ricerca), Conoscenza, attenzionando il tema della povertà alimentare nel paradigma generale delle povertà.
Per il monitoraggio e la valutazione negli interventi si avvale di indicatori specifici di valutazione di impatto e sensibili al genere.
Dal 2018, usa l’indice internazionale WEAI (Women’s Empowerment in Agriculture Index), che valuta l’uguaglianza di genere, l'empowerment, la rappresentanza e l'inclusione delle donne nel settore agricolo, cercando di realizzare un’analisi d’impatto degli interventi sul lungo periodo.

Coordinamento e progetti di riferimento

La figura collaborerà con l’Unità Ricerca e Progettazione dell’organizzazione, inserita nell’ufficio Programmi, e si coordinerà con la Referente Programmi e i Program Manager dei diversi paesi d’intervento.
Il Referente adotterà un approccio consultivo, partecipativo e consensuale, favorendo lo scambio e la consultazione con lo staff e i partner dei progetti.

Avrà un ruolo trasversale in particolare sui seguenti progetti implementati da ACRA:

  • « PENSE LIBRE : Promotion de l'Égalité, de la Non-discrimination, de la Solidarité, et du Renforcement de la Cohésion Sociale, en faveur d'une société civile Libre de penser, de croire et de pratiquer sa religion au Sahel », in Senegal, Burkina Faso e Ciad finanziato dall’Unuione Europea, in cui ACRA è capofila del consorzio. Il progetto della durata di 40 mesi è iniziato nel dicembre 2024.
  • « AgroFutur : opportunità di impiego per i giovani in un sistema agroalimentare urbano sostenibile”, in Niger, finanziato dal Ministero dell’Interno Italiano, in cui ACRA è partner del capofila CISV. Il progetto della durata di 36 mesi ha inizio nel 2025.
  • « AGRODEZ Agroecologia e sviluppo sostenibile ad Agadez – Programma AGROPEC” in Niger, finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), in cui ACRA è capofila del consorzio. Il progetto della durata di 36 mesi ha inizio nel 2025.
  • “SALAMAT - Sovranità ALimentare e Accesso al Mercato, Azioni per una Transizione agroecologica in Salamat” in Ciad, finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), in cui ACRA è capofila del consorzio. Il progetto della durata di 36 mesi ha inizio nel 2025.

Informazioni aggiuntive

  • Figura richiesta - Rôle - Position - Figura solicitada: Referente analisi genere e WEAI
  • Destinazione - Pays - Country - Destino: Italia
  • Luogo di lavoro - Région/siège - Location - Local de trabalho: Milano o Bologna o da remoto con missioni nei paesi di intervento dei progetti (Senegal, Burkina Faso, Niger, Ciad)
  • Stipendio - Salaire - Salary - Salário: in base all'esperienza e alle competenze
  • Durata del contratto - Durée du contrat - Duration of the contract - Duração do contrato: 12 mesi - co.co.co. o P.IVA
  • Inizio collaborazione - Date de début - Starting date - Data de início: Ottobre 2025
  • Mansioni e responsabilità - Tâches principales et responsabilités - Main tasks and responsibilities - Funções e responsabilidades:
    • Elaborazione di moduli formativi in francese per lo staff ACRA dei paesi d’intervento, sulla tematica genere, inclusione degli aspetti di genere nell’implementazione delle attività, monitoraggio, indicatori specifici;
    • Organizzazione di formazioni specifiche dello staff dei progetti da realizzarsi online e durante le missioni in loco;
    • Revisione dei piani di monitoraggio dei progetti per la verifica della presa in considerazione degli aspetti di eguaglianza di genere;
    • Supporto ai capi progetto e allo staff di progetto sul monitoraggio dell’effettiva applicazione di strategie volte all’eguaglianza di genere nell’implementazione delle attività di progetto;
    • Sviluppo di proposte di utilizzo di indicatori internazionali di monitoraggio e valutazione per la misurazione dell’impatto degli interventi;
    • Responsabile della valutazione dell’Indice WEAI nei progetti attivi di ACRA: impostazione della metodologia in linea con quanto già realizzato da ACRA, definizione/Revisione della baseline, pianificazione del calendario di raccolta e analisi dati (inizio, medio e fine progetto), formazione dello staff di raccolta dati sul terreno, revisione dei dati e supporto allo staff nella raccolta e interpretazione dei dati;
    • Analisi dei dati raccolti e redazione dello studio sull’indice WEAI per i progetti attivi di ACRA;
    • Redazione di uno studio di capitalizzazione dell’applicazione dell’indice WEAI nei progetti ACRA;
    • Redazione di contenuti relativi alla componente di genere che possano essere utilizzati dallo staff di progetto per l’organizzazione di formazioni alle Organizzazioni della Società Civile dei paesi coinvolti che saranno selezionate per ricevere fondi in subgrant da ACRA;
    • Redazione di contenuti pubblici sulla tematica da utilizzare nei canali di comunicazione dell’organizzazione (social, sito internet, linkedin);
    • Partecipazione a eventi o supporto all’organizzazione di Atelier specifici per la restituzione e diffusione dei risultati e degli studi realizzati;
    • Supporto tematico trasversale alla progettazione;
    • Disponibilità ad effettuare minimo 3 missioni/l’anno nei paesi d’intervento, organizzate in coordinamento con l’ufficio Programmi e in base alle necessità.
  • Competenze richieste - Compétence requises - Qualifications, experience and skills - Competências exigidas:
    •  Laurea specialistica in Antropologia, Scienze Sociali, Scienze Politiche, Economiche, Cooperazione, Scienze agrarie o simili;
    • Competenze di integrazione della prospettiva intersezionale e di genere nella progettazione e implementazione di attività di cooperazione internazionale;
    • Esperienza in monitoraggio e reportistica delle attività progettuali di interventi di cooperazione internazionale realizzati in Paesi terzi
    • Conoscenza del contesto Saheliano e dei bisogni territoriali in particolare in relazione al tema dell’empowerment di genere
    • Esperienza o conoscenza relativa all’indice WEAI o a altri indici/indicatori di empowerment di genere;
    • Conoscenza della lingua italiana (livello minimo B2);
    • Conoscenza della lingua francese (livello minimo B2);
    • Esperienza in monitoraggio e reportistica delle attività progettuali;
    • Esperienza nell’organizzazione e gestione di percorsi formativi;
    • Ottime capacità comunicative e relazionali;
    • Comprovare capacità di networking con attori locali e istituzionali;
    • Disponibilità a spostamenti nella sede di Milano e missioni nei paesi d’intervento dell’organizzazione;
    • Capacità di relazionarsi in maniera efficace con diversi interlocutori;
    • Buona predisposizione a relazionarsi in maniera adeguata e rispettosa a partner di paesi terzi e buona predisposizione alla lettura del contesto locale.
  • Requisiti preferenziali - Prérequis préférentiels - Desirable - Requisitos preferenciais:
    • Esperienza pregressa di attività di cooperazione internazionale in uno o più paesi del Sahel;
    • Master o corsi post laurea o formazioni specialistiche in politica di genere, inclusion, gender equality che attestino l’acquisizione di competenze e conoscenze nel campo della parità di genere, dell'uguaglianza e dell'inclusione;
    • Studi specifici sul monitoraggio e la valutazione dell’empowerment di genere in ambito agricolo e/o agroecologico;
    • Esperienza in equipe di ricerca;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Partecipazione a pubblicazioni sulle tematiche di genere.
  • Scadenza candidatura - Date limite pour envoyer la candidature - Application deadline - Prazo para candidatura: Domenica, 20 Luglio 2025
  • Modalità di presentazione della candidatura - Modalités pour envoyer la candidature - How To Apply - Como enviar a candidatura:

    Le persone interessate sono pregate di inviare il dossier completo all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 05 settembre 2025. 

    Indicare nell’oggetto della candidature: “COGNOME_NOME_Ref_WEAI”.

    Il dossier dovrà includere:
    a) CV in formato PDF con autorizzazione al trattamento dei dati
    b) Tre contatti per la richiesta di referenze
    c) Documento sintetico in cui viene descritto l’approccio tecnico e metodologico proposto e comprensivo di una descrizione delle esperienze recenti e significative.
    d) Proposta economica (al lordo delle tasse) in cui dovrà essere specificato: costo per 12 mesi specificando impegno orario mensile, sede di lavoro preferenziale, eventuali costi necessari per le missioni. I costi relativi ai voli, alla copertura assicurativa, alle spese di alloggio e alle spese a per il rilascio dei visti per le missioni concordate nei paesi di competenza, in numero di 3 missioni annue, saranno presi in carico dall’organizzazione e non è quindi necessario che rientrino nella proposta economica.

    La selezione potrà concludersi anche prima della scadenza indicata, non appena sarà identificato un profilo professionale idoneo ai criteri di selezione.

    Informiamo che solo le persone selezionate per un colloquio saranno contattate.

  • Allegati - Annexes - Attachments - Anexos:

    ACRA ha tolleranza zero nei confronti di qualsiasi violenza, abuso o sfruttamento ai danni di persone vulnerabili, perpetrati dal proprio staff, dallo staff dei partner o da altro personale associato all’organizzazione. I controlli di safeguarding costituiscono dunque parte integrante del processo di selezione. ACRA ETS effettuerà un controllo delle referenze sui candidati selezionati che potrebbero compromettere la privacy. La persona selezionata dovrà impegnarsi a rispettare e promuovere la Politica PSEA (Politica di Protezione da molestie e abusi sessuali) e la Politica di protezione e tutela dell'infanzia dell’organizzazione.
    Inviando una domanda, le persone che si candidano al presente annuncio di lavoro confermano di aver compreso la procedura di reclutamento.


     

Ultima modifica il Giovedì, 17 Luglio 2025 17:54