Dona ora
icona ambiente

EbA Project - Bosque Seco

gestione integrata rifiuti solidi ecuador

EbA nel Corridoio Ecologico del Bosque Seco: gestione dell'ecosistema e governance inclusiva e multilivello per ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza agli impatti del cambiamento climatico nelle comunità locali.

Dove

Ecuador, Province di Manabí, Santa Elena, Guayas; Municipi di: Puerto López, Jipijapa, Paján, Pedro Carbo e Santa Elena.
Ecosistema: foresta secca situata nella catena montuosa della costiera Chongón Colonche.

Durata

24 mesi

Descrizione

Il Bosque Seco (foresta secca) è un ecosistema unico e fragile della zona costiera dell’Ecuador, costituito da una vegetazione che si è adattata a condizioni climatiche estreme prodotte dall’azione della Corrente Humboldt.
Queste condizioni danno luogo a una vegetazione xerofita (piante adatte ad alte temperature e climi secchi), a precipitazioni concentrate in pochi mesi dell'anno (meno di 600 mm) e a una temperatura media annua di 24,9°C.
Gli effetti più evidenti del cambiamento climatico sono l'alterazione e la riduzione delle precipitazioni e l'aumento della temperatura.
In particolare, il Corridoio Ecologico di Manabí, Santa Elena e Guayas, a causa di attività produttive antropiche spesso non regolamentate (erosione del suolo, sfruttamento agricolo e di specie legnose, disboscamento e progressiva desertificazione), subisce un forte degrado ambientale e la conseguente perdita di risorse naturali, biodiversità e servizi eco-sistemici.
Il progetto consoliderà un modello di gestione eco-sistemica del Corridoio Ecologico del Bosque Seco attraverso una governance inclusiva basata sulla corresponsabilità degli stakeholder coinvolti, la progressiva applicazione dell'approccio EbA (Ecosystem-based Adaptation) nei piani locali, nei regolamenti, nelle strategie provinciali e interprovinciali e la promozione di un'ampia connessione geografica.

Obiettivi

  • Integrare l’approccio EbA nella strategia di gestione dell'ecosistema del Corridoio Ecologico del Bosque Seco (province di Manabí, Santa Elena e Guayas) e un modello di governance inclusivo basato sulla corresponsabilità tra gli attori a più livelli.

Il progetto contribuirà al raggiungimento dell'Obiettivo n°13 dell’Agenda 2030 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico) e dell'Obiettivo n°15 (Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre).

Attività

Il progetto verrà realizzato attraverso 3 macro-attività:

  • Sviluppo di capacità a più livelli (comunità, produttori, donne, governi locali) su: produzione resiliente, conservazione della biodiversità e delle risorse naturali, servizi eco-sistemici; soluzioni di adattamento al cambiamento climatico rispettose della natura; integrazione dell'approccio EbA nelle strategie e nei regolamenti locali. Sensibilizzazione e diffusione dei risultati dell'inclusione dell'approccio EbA nella Foresta Secca ed elaborazione di guide e strumenti pratici.
  • Elaborazione di Piani Locali di Adattamento al cambiamento climatico tramite l’approccio EbA attraverso: valutazione partecipativa della vulnerabilità delle comunità; stato di salute ecosistemica; analisi degli impatti biofisici e socio-economici dei cambiamenti climatici; diagnosi del potenziale produttivo con una prospettiva di genere.
  • Definizione di strumenti di governance, monitoraggio e diffusione dei dati per applicare le misure di adattamento al cambiamento climatico, ridurre la vulnerabilità con un approccio EbA e misurare e diffondere i risultati della loro applicazione. Saranno costituiti comitati tecnici permanenti sul cambiamento climatico; saranno sviluppati meccanismi di monitoraggio basati su indicatori standardizzati e un sistema di gestione adattiva per capitalizzare le buone pratiche dell'approccio EbA, la cui diffusione sarà garantita da un piano di comunicazione.

Impatto

Beneficiari diretti:

  • 88 famiglie e 414 persone appartenenti a 3 Comunità (in particolare leader, membri, donne).
  • 91 famiglie, per un totale di 420 persone, appartenenti a 13 Associazioni di produttori.
  • 40 funzionari appartenenti alle Amministrazioni locali (14 parrocchie e comuni, 3 province)
  • 24 funzionari appartenenti a CONGOPE (Consorzio Governi Autonomi Provinciali), istituzioni nazionali competenti in materia di cambiamenti climatici (Ministero dell'Agricoltura, dell'Ambiente, del Turismo) e CECCCCO (Consorcio para Enfrentar el Cambio Climático en la Cordillera Marino Costera).

Beneficiari indiretti:

  • La popolazione e i/le produttori/produttrici nell'area del Bosque Seco, nelle province di Manabí, Santa Elena e Guayas (sotto l'influenza del Consorzio CECCCCO per affrontare il cambiamento climatico). Nello specifico, si tratta della popolazione di 8 Governi Parrocchiali e 6 comuni, per un totale di circa 115.100 persone.

Il progetto contribuirà a ridurre la vulnerabilità e ad aumentare la resilienza delle popolazioni di Manabí, Santa Elena e Guayas e a generare una comprensione più approfondita del ruolo delle risorse naturali e dei servizi ecosistemici della foresta secca nello sviluppo locale.
Grazie alla partecipazione del CONGOPE come partner attuativo, la replicabilità e la scalabilità dei risultati dal progetto sono garantite su scala nazionale.

Finanziatore principale


EbA Fund

 

 

 

Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente attraverso UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura)

 

Partner

ACRA (capofila)
CONGOPE (Consorcio de Gobiernos Autónomos Provinciales del Ecuador)

Altri enti coinvolti

Governi autonomi decentrati delle Province di Manabí, Guayas e Santa Elena