Dona ora
enfritptes
icona diritti

BIG Pilot project - Welfare, sviluppo e inclusione sociale

mani

Implementazione di una garanzia di reddito di base per le famiglie in condizione di estrema povertà

Dove

Romania, Bulgaria, Slovacchia

Durata

30 mesi

Descrizione

Il progetto è un intervento pilota per l’implementazione di una garanzia di reddito di base per le famiglie a rischio di esclusione sociale e lavorativa (BIG).

Obiettivo è ricercare e promuovere modalità innovative di fornitura dei servizi di welfare a famiglie marginalizzate in Bulgaria, Romania e Slovacchia, incluse famiglie Rom.
Queste ultime sono particolarmente vulnerabili e spesso soggette a stigmatizzazione ed esclusione da contesti economici e lavorativi.

Il progetto testa un meccanismo alternativo di distribuzione di servizi di welfare (attraverso carte di pagamento elettronico), combinato a misure di attivazione che supportano l’empowerment delle famiglie e il loro miglioramento socioeconomico. Con processi volti all’autosviluppo e corsi di educazione finanziaria, il progetto vuole supporta la capacità delle persone di integrarsi nel mercato del lavoro e la loro inclusione sociale.

La partecipazione al progetto è volontaria. La valutazione delle famiglie partecipanti, partendo dall’assunzione che la povertà è un fenomeno multidimensionale, considera non solo il reddito, ma anche diversi aspetti della vita delle persone. Il progetto si avvale, quindi, dell’approccio Poverty Stoplight (sviluppato da Fundación Paraguaya e implementato in più di 40 paesi) che permette alle famiglie di auto-valutare i propri livelli di povertà e portare avanti strategie personalizzate per superare le loro specifiche mancanze. Attraverso un accompagnamento individuale, quindi, le famiglie vengono informate sui servizi pubblici comunitari disponibili e incoraggiate a ricercarli attivamente.

Il progetto è promosso dal Parlamento Europeo e implementato da un Consorzio formato da ACRA e ARS Progetti. Le attività sono implementate lavorando con tre organizzazioni locali: Integro Association in Bulgaria, Amare Rromentza in Romania e Skola Dokora in Slovacchia e supportate dalla consulenza e assistenza tecnica della Banca Mondiale.

Obiettivi

  • Sviluppare un approccio innovativo nella distribuzione di servizi di welfare (attraverso carte di pagamento elettronico) a famiglie in condizioni di estrema povertà, in combinazione con misure di attivazione per sostenerne lo sviluppo socioeconomico e l'inclusione sociale.

Attività

Sviluppo della metodologia

  • Redazione di un manuale metodologico
  • Creazione di un sistema di erogazione di prestazioni e indennità sociali tramite carte di pagamento elettronico.

Gestione degli stakeholder

  • Coinvolgimento degli stakeholder
  • Attività di sensibilizzazione rivolte alle comunità locali
  • Creazione di una "task force" locale in ogni municipalità

Analisi

  • Iscrizione dei partecipanti/beneficiari (selezione delle famiglie)
  • Mappatura dettagliata delle condizioni di vita dei partecipanti
  • Mappatura dettagliata delle risorse e delle capacità esistenti dei partecipanti

Progettazione e attuazione di piani di sviluppo personalizzati

  • Elaborazione di piani di sviluppo personale per ogni famiglia
  • Attività di formazione, tutoraggio e accompagnamento per gli adulti delle famiglie partecipanti
  • Pagamento delle prestazioni sociali e delle indennità ai beneficiari (tramite carte di pagamento elettronico)
  • Supporto nell'identificazione e nel trasferimento di soluzioni innovative per rispondere ai bisogni locali.
workshop acra a bucarest

Workshop a Bucarest 10-12 maggio 2023

Impatto

Beneficiari diretti:

  • 500 adulti e 75 famiglie per paese (Bulgaria, Romania e Slovacchia) in condizioni di estrema povertà, con poche opportunità di lavoro e di inclusione (di queste, almeno il 10% sono Rom).

Beneficiari indiretti:

  • La popolazione residente nelle municipalità interessate, grazie al coinvolgimento della comunità e al miglioramento socioeconomico dei nuclei familiari emarginati.


Data la potenziale replicabilità del progetto, gli obiettivi finali sono la sostenibilità a lungo termine e il coinvolgimento delle autorità locali, del governo e della società civile nella sua futura implementazione a livello nazionale.

 

Consorzio

ACRA (capofila)
ARS Progetti (Italia)

Organizzazioni locali coinvolte

Amare Rromentza (Romania)
Integro Association (Bulgaria)
Skola Dokoran (Slovacchia)

Partner metodologico

Fundación Paraguaya (Paraguay)

Altri enti coinvolti

Banca Mondiale

enfritptes