Dona ora
icona ambiente

Meno rifiuti, più opportunità

formazione progetto guinea bissau

Meno rifiuti, più opportunità. L’economia verde al servizio di Bissau.

Dove

Guinea-Bissau, città di Bissau

Durata

54 mesi

Descrizione

Bissau, la capitale della Guinea-Bissau, ospita circa un quarto della popolazione totale del paese, con una stima di 520.000 abitanti. La città sta vivendo una rapida crescita, alimentata da un intenso esodo rurale, che sta causando un aumento significativo nella produzione di rifiuti solidi.
L'attuale sistema di raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti, già precario, è sottoposto a una pressione sempre maggiore, portando a pratiche dannose come l'incenerimento incontrollato, lo scarico in discariche abusive e la dispersione nell'ambiente. Questa situazione ha gravi conseguenze non solo sull'ecosistema sia terrestre che marino, ma anche sulla salute pubblica e sulla qualità della vita degli abitanti di Bissau. Il progetto si inserisce nel più ampio programma dell'Unione europae "Città Verdi e Inclusive" e persegue l'obiettivo di migliorare delle condizioni di vita della popolazione urbana di Bissau attraverso l’adozione di un sistema sostenibile di gestione dei rifiuti.

Obiettivi

Obiettivo Generale:

  • Contribuire al miglioramento della gestione dei rifiuti solidi a Bissau, promuovendone la valorizzazione attraverso l’economia circolare.

Obiettivo specifico:

  • Migliorare il sistema di gestione dei rifiuti di Bissau attraverso l’integrazione dei principi dell’economia circolare, il rafforzamento delle capacità dei principali attori e la sensibilizzazione della comunità per un ambiente urbano più pulito e sano.

Il progetto si allinea e contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi n° 11 (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili) e 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Attività

  • Indagine qualitativa per analizzare comportamenti e potenziali azioni di economia circolare;
  • Valutazione della gestione dei rifiuti più nocivi e identificazione di soluzioni di gestione sostenibile;
  • Supporto alle Micro, Piccole e Medie Imprese coinvolte nel recupero e riciclaggio dei rifiuti attraverso il meccanismo di Supporto a Terzi;
  • Supporto ai gruppi informali coinvolti nelle attività di raccolta e riciclo;
  • Costruzione o riqualificazione delle principali infrastrutture urbane del settore di gestione dei rifiuti nei quartieri pilota;
  • Manutenzione degli attuali mezzi per la raccolta dei rifiuti della Camera Municipale di Bissau e contributo nell’acquisto di nuovi;
  • Percorso di formazione per dirigenti e tecnici delle autorità nazionali;
  • Campagne di sensibilizzazione e iniziative rivolte ai giovani – educazione ambientale nelle scuole, concorsi di creatività, campionati di riciclo;
  • Promozione domestica della riduzione e selezione differenziata dei rifiuti.

Impatto

Beneficiari diretti:

  • 131.090 abitanti dei 5 quartieri pilota;
  • 10 scuole con circa 1550 giovani (50% donne) nei quartieri target, tra i 13 e i 21 anni, coinvolti nelle attività di educazione ambientale;
  • 60 tra professori e direttori di scuole;
  • 505 funzionari municipali e ministeriali coinvolti in formazioni, tavole di dialogo e sensibilizzazione;
  • 25 piccole e medie imprese, associazioni e cooperative formali e 30 gruppi informali e raccoglitori individuali (almeno 70);
  • 2.000 donne delle organizzazioni formali e informali sensibilizzate e coinvolte nella raccolta e recupero di rifiuti.


Beneficiari indiretti
: la popolazione di Bissau stimata in circa 520.000 abitanti.

Finanziatore principale

UE logo standardCommissione europea

Partner

ACRA (capofila)
Mani Tese
Renaj
Està – Economia e Sostenibilità
ISF – Ingegneria Senza Frontiere

Altri enti coinvolti

POLIMI – Politecnico di Milano (associato al progetto in qualità di operatore del settore pubblico)
Camera Municipale di Bissau